Chi Siamo
L'Associazione Turistica Pro Loco di Rutigliano iscritta al Registro Regionale delle APS (Associazioni di Promozione Sociale) e all’Albo Comunale delle Associazioni è da sempre impegnata nella valorizzazione del territorio e nell'accoglienza dei turisti. Tra le priorità dell'associazione vi è la promozione e la tutela delle tradizioni locali nonché di tutti gli elementi che costituiscono l'immenso e preziosissimo patrimonio culturale, storico e ambientale locale. Ma la vocazione specificatamente turistica dell'associazione ha fatto sì che diventasse protagonista, nel corso degli anni, di diverse esperienze con realtà associative e aggregative del territorio: esempio sono i progetti elaborati in sinergia con: Puglia Promozione, il SAC "Mari tra le Mura", il GAL del Sud Est Barese, Il Teatro Pubblico Pugliese, la Fondazione Pino Pascali.
A questi si aggiungono le attività proposte quotidianamente, che vedono la Pro Loco impegnata sia nelle classiche visite guidate tra le vie del Borgo Antico di Rutigliano, sia in una serie di itinerari innovativi in cui rientrano i tour esperienziali nell'agro rutiglianese e vari laboratori della terracotta. Il contributo della Pro Loco sul territorio si estende anche alla continua collaborazione con il Comune di Rutigliano, in particolare con l'Assessorato al Turismo e Cultura. Da gennaio 2015, i soci Pro Loco si occupano di servizi aggiuntivi e fondamentali per la cittadinanza, quali la gestione di un InfoPoint attivato presso Palazzo San Domenico e la gestione di visite guidate al Museo del Fischietto.
Pro Loco Junior
Fortemente voluto dal Consiglio di Amministrazione e da tutti i volontari impegnati in Associazione, la Pro Loco Junior, coinvolge giovanissimi, di età compresa tra i 7 anni e i 12 anni, tutti tesserati a soci. Anche la Pro Loco Junior dispone di un proprio Consiglio di Amministrazione, costituito da Presidente, Vice Presidente e Segretaria;
Le motivazioni del progetto della Pro Loco di Rutigliano si basano essenzialmente su:
- Conoscenza del mondo associativo Pro Loco: avvicinando i giovanissimi al nostro mondo, facendogli rafforzare la voglia di stare insieme, ponendo le basi per un ricambio generazionale
- Avvicinare le famiglie al mondo associativo prevedendo attività da svolgere insieme ai propri ragazzi; per noi la crescita dei ragazzi deve passare da un confronto continuo con le famiglie. Per questo motivo, oltre a momenti formativi dedicati esclusivamente ai ragazzi, ogni mese coinvolgiamo i genitori nel confronto e nel gioco con i propri figli
- Consapevolezza del territorio: con laboratori che conducano i giovanissimi ad estendere la conoscenza del luogo in cui vivono, aumentando in essi la voglia di tutela dello stesso
- Promozione del territorio: i giovanissimi sono protagonisti delle attività dell’Associazione, venendo coinvolti nella promozione con giornate di informazione e vivendo in prima persona le singole iniziative: dalle visite guidate alle sagre

Che cos’è l’UNPLI?
L’UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, costituisce il punto di riferimento a livello nazionale di oltre 6.200 associazioni Pro Loco dislocate su tutto il territorio italiano. Fondata nel 1962, è iscritta nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale e all’Albo nazionale del Servizio Civile Nazionale. Grazie ai progetti e ai risultati ottenuti sul campo con le numerose iniziative per la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale immateriale italiano, l’UNPLI ha ottenuto un importante riconoscimento da parte dell’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura): nel giugno 2012 è stata infatti accreditata come consulente del Comitato Intergovernativo previsto dalla Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale del 2003.


I progetti UNPLI
Negli ultimi anni, oltre ad “Aperto per Ferie” (2003-2006) pensato con l’obiettivo di sensibilizzare su temi come lo spopolamento di migliaia di borghi italiani, cercando di dar loro prospettive attraverso uno sviluppo turistico sostenibile, l’UNPLI ha realizzato diversi progetti finanziati dal Ministero delle Politiche Sociali. Tra questi segnaliamo “SOS Patrimonio Culturale Immateriale” (2007), il primo progetto operativo strutturato in maniera capillare sul territorio italiano per la riscoperta di tradizioni, riti, tipicità e saperi del nostro Paese. Il progetto “Abbraccia l’Italia” (2009) che ha ottenuto il patrocinio del Ministero del Turismo e della CNI UNESCO per il suo alto valore culturale nel campo della tutela e salvaguardia dei beni immateriali. Il progetto “B.I.L.anciamo il futuro” (2010) ha promosso una innovativa ricerca della percezione del benessere sociale inteso come capacità delle comunità locali di coniugare la tutela e la salvaguardia delle proprie tradizioni e la qualità della vita. Il progetto ha ricevuto anche la fattiva collaborazione dell’ISTAT e del Presidente Enrico Giovannini. Il progetto “Lezioni di Territorio” (2012) ha voluto sostenere, tramite la promozione degli scambi culturali, i valori del dialogo, della diversità culturale e dell’inclusione sociale dei cittadini migranti di prima e seconda generazione. Il progetto ha promosso una conoscenza dei patrimoni culturali materiali ed immateriali del nostro Paese tra gli immigrati di prima e seconda generazione mettendone in evidenza le potenzialità ai fini di un’integrazione nella diversità. Il progetto Camminitaliani.it (2014) è nato con l’obiettivo di sostenere e promuovere tutti i sentieri e i cammini esistenti in Italia, nell’unico intento di promuoverli e valorizzarli anche attraverso momenti di formazione per la gestione e la promozione di queste realtà. L’UNPLI, grazie all’esperienza accumulata e alla capillarità della rete delle Pro Loco, è al momento impegnata nella realizzazione di importanti attività nazionali in collaborazione con il Mibact, come la Festa della Musica e la programmazione delle attività relative all’Anno dei Borghi.
ORGANIGRAMMA

Patrizia Alberga Presidente

Giuseppe MocciaConsiglio di Amministrazione

Nicoletta D'AlbaCollegio dei Revisori

Francesco AccetturaCollegio dei Revisori - segretario

Gianni CapotortoVice Presidente

Graziana Dell'EderaSegretaria

Franco D'AmbrosioCollegio dei Revisori


Francesco RennaConsiglio di Amministrazione

Gianluigi CardasciaCollegio dei Revisori

Giuliana D'AlbaConsiglio di Amministrazione

Dora Dipierrosegretaria

Francesco SpagnuoloCollegio dei Revisori